Sono Volontari della C.R.I. coloro i quali svolgono in maniera regolare un’attività di volontariato per la Croce Rossa Italiana.
Il corso base
Il primo passo per poter servire come Volontario CRI è il corso base, che si compone di nove incontri di due ore ciascuno in cui si tratta di primo soccorso, di storia della Croce Rossa, del Diritto Umanitario e delle strategie dell’Associazione. Al termine del corso è previsto un esame con il quale si diventa Volontari attivi e che dà accesso a tutti i corsi di specializzazione.
Per poter accedere al corso base, occorre soddisfare i seguenti requisiti:
- età minima 14 anni, idoneità psico fisica e assumersi l’impegno di svolgere i servizi volontariamente e gratuitamente;
- non aver subito condanne, passate in giudicato, per reati comportanti la destituzione dai Pubblici Uffici;
- essere cittadino Italiano o di uno stato dell’ UE purché stabilmente soggiornante in Italia.
Il programma del corso include:
- La storia di Croce Rossa e il diritto internazionale umanitario (4 ore).
- Gli obiettivi strategici dell’associazione (6 ore).
- Nozioni base di primo soccorso (4 ore).
- Approfondimenti di primo soccorso (4 ore).
Il prossimo corso base nel gruppo di Lavis inizierà il 14 settembre 2022, alle ore 20.30 nella sede di Via Depero. Normalmente a Lavis il corso base viene attivato a cadenza biennale, con inizio alla fine dell’estate degli anni pari. Per maggiori informazioni sul corso nel nostro gruppo, potete contattarci. Per iscrivervi al corso (o conoscere in quali altre sedi è prevista l’attivazione del corso base) è necessario utilizzare il portale Gaia.
I corsi specialistici
Una volta superato il corso base, è possibile accedere ai seguenti corsi di specializzazione (l’elenco non è esaustivo e la scelta di un’attività non preclude le altre):
- Soccorso in ambulanza
- Truccatori e simulatori
- Operatori del sorriso (clown di corsia)
- Protezione civile
- Diritto Internazionale Umanitario
- Soccorso psicologico
- Soccorso piste
- Salvataggio in acqua
- Soccorsi speciali
- Unità cinofile
Per alcune attività (come l’area giovanile, il Farmaco Pronto, ecc.) non è previsto alcun corso di specializzazione, ma è sufficiente aver frequentato il corso base ed essere in possesso di eventuali requisiti specifici.
I volontari sostenitori
Il Volontario C.R.I. acquisisce la qualifica di “Volontario C.R.I. sostenitore” ove versi anche la quota associativa integrativa, stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo Nazionale della C.R.I. La qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore ha durata annuale. I fondi raccolti con il versamento delle quote dei Volontari C.R.I. sostenitori devono essere utilizzati esclusivamente per attività di supporto e inclusione sociale realizzate nei Comitati C.R.I. Locali o Provinciali. La qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore non comporta l’attribuzione di diritti ulteriori rispetto a quelli degli altri Volontari C.R.I.