Gli Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua (OPSA) sono una unità di volontari della CRI che ha lo scopo di fornire un servizio di assistenza presso le coste e le acque interne.
È suddiviso in vari nuclei funzionali:
- Nucleo Soccorso. Composto da operatori in possesso del brevetto “OPSA” di base, svolge tutte le attività in ausilio alle istituzioni preposte, in convenzione anche con i privati, per la salvaguardia della vita umana in mare, nelle acque interne e in bacino delimitato (prevenzione e soccorso).
- Nucleo/Sezione Sommozzatori. È composto da operatori in possesso del brevetto “OPSA/sommozzatore” e può articolarsi in due sezioni: la Sezione Operativa e la Sezione Addestrativa.
- Nucleo Elisoccorso. È composto da operatori in possesso dei brevetti “OPSA/Elitrasportato-Elisoccorritore”, addestrati all’utilizzo dell’aeromobile quale vettore di avvicinamento e trasporto nella zona operativa. Il personale è addestrato all’impiego per l’evacuazione di aeromobili civili in caso di incidente aereo in acqua.
- Nucleo Iperbarico. Composto da operatori medici e tecnici in possesso del brevetto “OPSA/Tecnico Iperbarico” e/o “OPSA/T.P.S.I. (Tecnico di Primo Soccorso Iperbarico)”, è costituito per la gestione di centri iperbarici di soccorso CRI e per essere impiegato presso centri iperbarici delle ASL, delle Forze Armate e di privati.
- Nucleo Acque Vive. È composto da Operatori in possesso dei brevetti “OPSA/Acque Vive” che operano in ambito fluviale.
In Trentino, il gruppo OPSA è stato fondato nel 1998 ed è composto da volontari appartenenti ai vari gruppi della provincia (con la collaborazione anche dei colleghi di Padova e Bolzano). Attualmente sono 4 i volontari attivi appartenenti al gruppo di Lavis che hanno conseguito il brevetto OPSA. Tali volontari partecipano alle riunioni del gruppo e alle varie attività operative. I servizi si svolgono nei principali laghi del Trentino (prevalentemente sul lago di Garda) e consistono nel supporto in acqua e con mezzo nautico (idroambulanza) in occasione di svariate attività sportive (regate, windsurf, parapendio, triathlon, ecc…) e nel pattugliamento delle coste sulla sponda trentina durante il periodo estivo. Le attività vengono svolte indicativamente da aprile ad inizio novembre. Il periodo invernale viene dedicato all’addestramento e all’allenamento.
Come diventare operatore OPSA
Per entrare negli OPSA della CRI bisogna risultare volontari attivi (corso base), essere in perfette condizioni fisiche e seguire un corso di specializzazione che viene tenuto dagli Istruttori in tutto il territorio nazionale.