La Croce Rossa Italiana, in linea con le indicazioni della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Youth Policy, Strategia 2020), realizza un intervento volto a promuovere lo “sviluppo” del giovane.
Contribuisce a sviluppare le capacità dei giovani affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva. (dal sito della Croce Rossa Italiana)
I giovani della CRI di Lavis sono da sempre impegnati in attività di promozione, sensibilizzazione e formazione che spaziano dall’ambito sanitario a quello di educazione civica e di buoni cittadini del mondo.
Si definiscono giovani della Croce Rossa Italiana tutti i soci di età compresa fra i 14 e 32 anni.
Questo limite non vuole assolutamente essere restrittivo anzi serve solo a dare una linea d’azione, infatti i giovani della CRI trattano principalmente con i giovani del territorio ed esistono per i giovani cittadini (tipologia di formazione peer to peer, da pari a pari, da giovane a giovane).
Una parte importante e trasversale quindi del sistema Croce Rossa che vede impegnati i giovani per i giovani.
Per informazioni e contatti: giovani.lavis@critrentino.it
Sito web nazionale: http://www.cri.it/giovani
Ultime news
I giovani all’opera
In un clima internazionale teso e controverso come quello attuale numerose sono le iniziative che i giovani della CRI Lavis hanno portato sul territorio: siamo intervenuti nelle scuole per proporre attività sul diritto internazionale umanitario e sulla situazione internazionale attuale e per spiegare come la Croce Rossa si inserisce in tali situazioni.
Altro importante fronte è quello della formazione: i giovani della CRI Lavis si sono attivati per partecipare a manifestazioni di piazza e feste popolari dove si ha avuto occasione di spiegare manovre salvavita che i ragazzi hanno apprezzato e capito.
Inoltre diverse altre campagne di sensibilizzazione sono state attivate sul territorio come per esempio la campagna di educazione ad una corretta alimentazione (IDEA, igiene dieta educazione alimentare) e di sicurezza stradale nonché di formazione sulle malate sessualmente trasmissibili.
Il nostro è un lavoro di crescita: dai giovani della CRI per i giovani di Lavis.