Soccorso con supporto cinofilo

L’unità cinofila è costituita dall’inscindibile binomio uomo-cane: soccorritori preparati dal punto di vista sanitario e in grado di muoversi agevolmente sul terreno di loro competenza (neve, acqua, superficie, etc.) e cani particolarmente addestrati per la ricerca di persone scomparse.

Le attività si concentrano nel soccorso di persone in superficie, soccorso su macerie e nelle attività dimostrative, didattiche, di prevenzione e promozionali (squadra esibizione).

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina delle unità cinofile di CRI Trentino.

image119 IMG_2303 P1050615 P1030916

Come entrare a far parte delle unità cinofile

Per entrare a far parte delle unità cinofile è necessario essere volontario attivo CRI (corso base), possedere un cane (le cui caratteristiche fisiche e comportamentali saranno attentamente valutate in fase di selezione) e superare il corso base per unità cinofila.

E se non ho il cane?

Chi non possiede un amico a quattro zampe, può comunque contribuire con l’unità, diventando logista o figurante.

  • Il logista ha funzione di supporto organizzativo, addestrativo, sanitario, rispetto all´attività di ricerca delle unità cinofile.
  • Il figurante supporta gli istruttori per l´addestramento e la formazione delle unità cinofile.
    È una presenza fondamentale in fase di addestramento, deve sapere simulare situazioni di emergenza e possedere buone capacità di relazione con il cane.

Ultime news