Un weekend di festa
(pubblicato sul numero 28 di “Ti scrivo”)
Trento si veste di rosso in occasione di “Piacere, Cri”, la manifestazione che ogni anno festeggia l’anniversario della nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce rossa, con momenti di confronto e condivisione insieme alla popolazione. Per il 2019, gli eventi, dai più culturali ai più conviviali, si terranno al Muse, nella splendida cornice del quartiere delle Albere
Piacere, Cri. È così che il Trentino ha battezzato la sua giornata mondiale della Croce rossa 2019, che ques’anno si veste di nuovo. In collaborazione con il Muse, da sabato 4 a domenica 5 maggio nella fantastica cornice del parco delle Albere e all’interno del museo, il Comitato Provinciale di Trento ha scelto di portare progetti e attività nuove ideali per bambini e famiglie.
Si inizia il sabato con l’essenza della Croce rossa: l’attenzione all’umanità, soprattutto nelle sue situazioni di fragilità. Per accendere una luce sul problema del gioco d’azzardo ci sarà Giorgio Dendi, matematico e divulgatore scientifico, attraverso l’evento “Scommetti che perdo?” sugli aspetti matematici e psicologici di questa forma di dipendenza quasi invisibile. Al mattino l’incontro sarà riservato alle scuole, mentre la replica pomeridiana, alle 15, è aperta a tutta la popolazione.
Accanto a questi interventi, l’escape room, che ha visto collaborare volontari per creare un’esperienza immersiva a 360 gradi da vivere a piccoli gruppi. Permetterà ai partecipanti di imparare, giocando, come comportarsi prima, durante e dopo un disastro alluvionale, il tutto mentre cercheranno di uscire da una stanza piena di enigmi.
La domenica si entrerà nel vivo dei festeggiamenti, in compagnia dei volontari che si impegnano tutto l’anno per l’associazione: non si parla di supereroi, ma conoscere Croce Rossa vuol dire conoscere i suoi volontari, che ne sono l’essenza. Ai corner Informativi sparsi per il quartiere o di fronte al food truck per un veloce spuntino (oppure per un gustosissimo pranzo) ci si potrà fermare a scambiare qualche parola per scoprire in quali attività si impegnano. Magari questo potrebbe far decidere qualche visitatore di entrare a far parte del movimento o di sostenere l’associazione.
Vari eventi scandiranno la giornata. Dalle 10 sarà attivo l’ambulatorio per la campagna nazionale “Meet test and treat”, dove medici e volontari specializzati guideranno i partecipanti in uno screening per il virus Hiv, sensibilizzando sui modi per proteggersi da questa infezione; un rapido test permetterà in un colloquio privato di rilevarla se presente, e di essere informati su come controllarla.
Sempre a tema prevenzione, dalle 12 inizieranno le attività dedicate al massaggio cardiaco e alla rianimazione cardiopolmonare. Si potrà scegliere tra la gara “Ma tu come massaggi?” e il mass training con manichini, per chi crede che sia importante per salvare una vita ma ancora non ha avuto occasione di formarsi.
Per i più piccoli alle 11 aprirà lo spazio Truccabimbi, che aggiungerà un po’ di colore alla manifestazione, mentre dalle 14 ci sarà “I social di una volta” dedicata ai giochi da tavolo, in cui adulti e ragazzi potranno confrontarsi sullo stesso tabellone. Fondamentale per tutti coloro che si prendono cura di bimbi e ragazzi sarà poi l’evento delle 13 sulle manovre salvavita pediatriche, tenuto da volontari che durante tutto l’anno si spendono per trasmettere quelle poche, semplici manovre che possono fare la differenza.
Alle 15 le unità cinofile si esibiranno alla manifestazione, intrattenendo ospiti e volontari con gli amici a quattro zampe. Chiuderà la giornata di festa alle 16 il concerto delle Piccole colonne, che accompagnerà tutti quanti alla fine di questo weekend alla scoperta della Croce rossa e dei suoi volontari, dei suoi principi e di come questi guidino le azioni per costrure una comunità più unita, coesa e attenta alle fragilità. (dg, ap, lz)