Aiutami Pma, sei la mia unica speranza
(pubblicato sul numero 22 di “Ti scrivo”)
Grande successo per lo stand della protezione civile alla passeggiata Quattro passi in Croce… rossa! Ad adulti e bambini ne sono stati presentati i fondamenti e le aree d’intervento. Insieme a una struttura molto particolare
Sabato 29 settembre, ore 10,30: il rumore stridulo delle ruote in acciaio del treno ne marca il deragliamento. I binari sono infranti, le carrozze strisciano per qualche metro prima di rovesciarsi su un fianco. Decine i morti e i feriti. Accorrono ambulanze, vigili del fuoco e polizia.
Uno scenario apocalittico, che però non è accaduto davvero. Si tratta solo del soggetto di un plastico presente allo stand sulla protezione civile, lungo il percorso della passeggiata. Se nessuno si è fatto male questa volta, incidenti di tale genere sono purtroppo possibili e non sempre le ambulanze sono in grado di far fronte all’emergenza, o meglio, alla maxi emergenza. Per non congestionare gli ospedali e garantire comunque un primo soccorso di alta qualità viene impiegato il Pma (Posto medico avanzato). Si tratta di una struttura modulare, studiata per offrire la massima flessibilità d’impiego senza grandi sforzi. Pur essendo un elemento importante del sistema di protezione civile è poco conosciuto, come hanno testimoniato gli sguardi incuriositi ammirati dei partecipanti. (lpi)