Conosci, agisci!
(pubblicato sul numero 21 di “Ti scrivo”)
Non tutti si sentono pronti per il soccorso sanitario, ma chiunque dovrebbe essere in grado di effettuare una chiamata al 112 e le manovre di primo soccorso
Luglio 2018: “Due giovani vigili del fuoco, nei pressi della cooperativa di Arco salvano un bimbo di un anno dal soffocamento. Di fronte a una situazione di estrema emergenza sono intervenuti e, operando le corrette manovre di primo soccorso, hanno salvato il piccolo che rischiava di soffocare.”
Agosto 2018: “Un malore poteva uccidere un giovane di 21 anni in Val di Non ma grazie a dei turisti, che in quel momento erano nelle vicinanze, è stato salvato. La prontezza e competenza dei soccorritori, nell’effettuare la chiamata al 112 e la rianimazione cardiopolmonare, hanno determinato l’esito positivo dell’azione di soccorso […]”
Che cosa accomuna questi due brevi stralci, estratti dai quotidiani della nostra regione? La capacità di riconoscere un’emergenza sanitaria e intervenire con manovre corrette. Non è poco, due vite sono state preservate. La possibilità di imparare queste indispensabili nozioni, utili in qualunque situazione quotidiana, non è diritto di pochi privilegiati. Anche il singolo cittadino è chiamato alla conoscenza e un’ottima occasione può essere colta con il corso che partirà il prossimo 25 settembre a Lavis. Non perdete l’opportunità di poter fare la differenza.
Trovate tutte le informazioni sul nostro sito
https://www.crilavis.it/
diventare-volontari/
oppure potete inviare una mail a
sviluppo.lavis@critn.it
Inoltre potete contattarci anche al numero 370.3197151. Vi aspettiamo numerosi! (pm)