Dunant e Curie nel World Wide Web
Google annuncia: Dunant unirà due continenti. Prima che qualche appassionato obietti che il fondatore della Croce Rossa ha unito molto più che due continenti, è bene sapere che Dunant è solo l’ultimo, in ordine cronologico, dei progetti di espansione e potenziamento della rete messi in atto da Google nel terzo millennio. La formula scelta dal colosso del web prevede la proprietà diretta ed esclusiva dei cavi di trasmissione: ciò permetterà di garantire capacità, performance e durata dell’infrastruttura a livelli molto più alti di quelli offerti dai concorrenti, spesso riuniti in consorzi o gruppi che condividono la proprietà e l’uso dei cavi.
Alpha e Beta sono stati i primi cavi interamente di proprietà di Google: studiati per collegare brevi distanze, hanno aperto la strada al progetto globale, che vede in Curie il primo cavo sottomarino intercontinentale. Con un nome scelto per omaggiare la due volte premio Nobel per la fisica e la chimica, il cavo Curie attraverserà l’America Latina per collegare gli Stati Uniti d’America al Cile. Al fondatore della Croce rossa e primo vincitore del Nobel per la pace, invece, è dedicato il collegamento verso est: Dunant, immergendosi nell’Atlantico, collegherà entro il 2020 le coste della Virginia (USA) a quelle francesi. (af)
Fonte: Google Cloud blog