La squadra di esibizione: tredici anni di abilità e simpatia
(pubblicato sul numero 19 di “Ti scrivo”)
Le Unità cinofile da ricerca della Cri del Trentino compiono un prezioso lavoro lontane dai riflettori. A divulgare l’essenza del rapporto cane conduttore e i risultati che si possono ottenere con l’esercizio e l’affiatamento ci pensa la “squadra di esibizione”, attiva da quasi tre lustri, sempre presente agli appuntamenti col grande pubblico
Le Unità cinofile della Croce rossa italiana sono già attive da qualche anno, in Trentino, quando nel 2005 si ravvisa la necessità di divulgarne l’attività presso il grande pubblico. Cani e conduttori, infatti, erano regolarmente impegnati nel percorso formativo e alcuni di loro già pronti per essere utilizzati operativamente nelle ricerche vere e proprie, ma ben pochi, allora, erano a conoscenza di questa attività interna alla Cri. L’occasione del debutto in pubblico avviene, nel 2005 appunto, in occasione della prima edizione del “Settembre rotaliano” a Mezzocorona. La presenza alla manifestazione fieristica di quattro binomi è sufficiente ad attirare l’attenzione e la curiosità del pubblico verso cani e conduttori. Non c’è la disponibilità di un campo prove dove studiare e allenarsi sulle nuove figure da proporre, ogni spiazzo va bene, dalla piazza del paese a un lembo di prato dove vengono posizionati i primi attrezzi realizzati artigianalmente dai singoli conduttori. Ma passione e volontà fanno superare i primi ostacoli e ben presto l’attività prende piede e si allarga con l’innesto di nuovi elementi. La squadra ottiene apprezzamenti e conquista credibilità in seno alla Cri del Trentino fino a essere considerata parte integrante del gruppo delle Unità cinofile, al fianco dei binomi in addestramento o abilitati all’intervento nelle operazioni di ricerca dispersi in superficie.
Il percorso formativo diventa sempre più impegnativo e, parallelamente agli addestramenti settimanali, cani e conduttori partecipano a stage con esperti di specialità come l’agility e la dog dance, esperienze utili a suggerire sempre nuovi esercizi da proporre al pubblico. Attualmente la Squadra di esibizione delle Unità cinofile della Cri Trentina è composta da nove binomi: Silvia con Asia, Giuliana con Gioj, Carla con Spenk, Nicola con Axel, Debora con Jenna, Patrizia con Acheo, Mariapia con Zoe che fanno parte della formazione di base, e due in addestramento, Sabrina con Kuma e Mariarosa con Annette. Silvia è la veterana del gruppo, attiva fin dalla nascita e vero motore della squadra, ma negli anni, visto il suo gravoso impegno come delegata provinciale delle Uc del Trentino, ne ha condiviso la responsabilità con Giuliana, entrata nel 2006.
Negli anni il repertorio di esercizi da proporre al pubblico si è costantemente affinato e attualmente prevede figure dai nomi misteriosi come: diagonale, domino, fiore, raggio di sole, schiena/schiena, flipper e chi si ferma è perduto. Esercizi difficili da raccontare, quindi il suggerimento è quello di non perdere la prossima esibizione. (robi)