Comunico, quindi esisto
(pubblicato sul numero quindici di “Ti scrivo”)
“Non si può non comunicare”, ce lo dice il primo assioma della comunicazione elaborato dalla scuola di Palo Alto, California. Nel senso che anche il nostro silenzio, la nostra assenza, trasmettono un messaggio. Un assioma universalmente riconosciuto dagli addetti ai lavori che però non tiene conto di una variabile fondamentale: la presenza o meno di un interlocutore. Se non c’è chi possa ricevere il nostro messaggio, con chi comunichiamo? L’interlocutore va conquistato, con la preparazione, con gli argomenti, con la capacità di catturare fin da subito la sua attenzione, con un linguaggio scritto e parlato corretto, sintetico ed elegante al tempo stesso, con un non verbale e paraverbale che rafforza i concetti espressi a voce. Questi, e tanti altri, gli strumenti della comunicazione forniti ai ventitrè volontari che nell’ultimo weekend di febbraio si sono ritrovati a Marco di Rovereto per un corso di formazione destinato agli addetti all’informazione organizzato dal Comitato provinciale. (gip)
Essere per sapere, sapere per avere, avere per andare, andare per fare, fare per dare, dare per essere. (E.S.A.A.F.D.)