M’illumino di meno, sempre
“M’illumino di meno” è un appuntamento oramai quasi entrato nella consuetudine, e vede ogni anno centinaia di persone impegnate, almeno per un giorno, nel risparmio energetico. La manifestazione, giunta alla sua quattordicesima edizione, è promossa come sempre dal programma radiofonico Caterpillar di Radio2.
Per il 2018, la Croce rossa italiana ha partecipato e organizzato su tutto il territorio nazionale eventi per sensibilizzare sul tema, molto importante per salvaguardare la salute del nostro pianeta. L’edizione di quest’anno è stata dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi: sotto i nostri piedi c’è la Terra, e per salvarla bisogna cambiare passo!
Se l’impatto mediatico di una giornata alla volta del risparmio energetico è dirompente e contagiante, la tematica non deve finire nel dimenticatoio in tutti i restanti giorni dell’anno. Per contribuire ogni giorno alla causa, la Cri ha diffuso questo decalogo molto semplice:
- Spegni le luci quando non servono
- Spegni e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
- Sbrina spesso il frigorifero: la serpentina deve essere sempre pulita e distanziata dal muro per far circolare l’aria
- Metti il coperchio sulle pentole quando devi bollire l’acqua ed evita che la fiamma fuoriesca dal fondo della pentola
- Se hai caldo, abbassa i termosifoni invece di aprire le finestre
- Evita gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiali che non lasciano filtrare aria
- Usa le tende per creare intercapedini davanti a vetri, infissi, porte esterne
- Non lasciare le tende chiuse davanti ai termosifoni
- Inserisci apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
- Usa l’automobile il meno possibile, condividila con chi fa lo stesso tragitto. Usa la bicicletta per gli spostamenti in città
Tutti noi possiamo contribuire con una piccola azione quotidiana: l’importante è cominciare! (fc)