Numero unico, Trento e Bolzano unite da un clic
(pubblicato sul numero undici di “Ti scrivo”)
Dal 16 ottobre anche in provincia di Bolzano è attivo il numero unico per l’emergenza 112, già collaudato in Trentino da alcuni mesi e del quale si è parlato nei numeri scorsi di “Ti scrivo”.
Abbiamo incontrato Silvia Marchesi, collaboratrice della Centrale Unica per l’Emergenza (CUE), volontaria della Croce rossa e responsabile del Soccorso piste, nonché istruttore di protezione civile.
Silvia buongiorno, ci puoi raccontare come sei approdata a questo incarico e se questa attività sia magari legata anche alla tua attività ed esperienza come volontaria?
Assolutamente sì! Ho trovato questo lavoro soprattutto grazie alle attività che svolgevo come volontaria di Croce rossa in ambito di protezione civile. Era il 2010 e Trentino Network, la società partecipata della Provincia autonoma di Trento che gestisce tutto quello che riguarda le telecomunicazioni e le reti radio di emergenza, era alla ricerca di ingegneri che potessero occuparsi delle reti radio a supporto della protezione civile provinciale. I miei studi, uniti all’attività di volontariato che svolgevo assiduamente, mi hanno permesso di essere assunta qui. Devo quindi essere grata alla Cri se oggi svolgo un lavoro che mi piace molto, e che è collegato al mondo che più mi appassiona, quello della protezione civile.
Sappiamo che la Centrale Unica in Trentino è partita da alcuni mesi e sta funzionando al meglio, ci puoi dare un bilancio di questo primo periodo?
Siamo sicuramente soddisfatti della partenza della Centrale Unica di Risposta (CUR) nella nostra provincia. Dopo quattro mesi di attività abbiamo notato un notevole miglioramento delle performance di funzionamento e dei benefici derivanti principalmente dai servizi di localizzazione del chiamante, dal servizio multilingua con il quale gli operatori di centrale sono costantemente collegati e dall’utilizzo della applicazione per smartphone “Where Are U”. Per informazioni è consultabile il sito www.112trentino.it.
Quante sono le chiamate che arrivano ogni giorno? Ci sono stati momenti particolari o critici in cui si è evidenziato che la Centrale Unica abbia facilitato la gestione dell’emergenza?
Riceviamo in media tra settecento e ottocento chiamate, ma abbiamo avuto giornate con dei picchi molto alti di traffico in cui in meno di tre ore abbiamo ricevuto oltre duemila telefonate. Questo è accaduto spesso nelle giornate di maltempo registrate durante la scorsa estate, soprattutto in caso di pioggia improvvisa. In queste situazioni abbiamo testato il nuovo sistema integralmente e abbiamo avuto la possibilità di tararlo in modo da poter offrire al cittadino un servizio sempre migliore ed efficiente.
Da pochi giorni è stata attivata la centrale di Bolzano. Funziona come la nostra di Trento? Come sono collegate le due realtà?
La centrale di Bolzano è una copia speculare della centrale di Trento con l’unica ovvia differenza del territorio coperto. In caso di necessità (come ad esempio per manutenzioni o problemi tecnici) è possibile agire su un commutatore che devia tutte le chiamate a una sola centrale. Se per esempio si dovesse allagare la centrale di Bolzano, gli operatori sarebbero impossibilitati a lavorare, ma grazie a un apposito commutatore le chiamate verrebbero girate a Trento e ricevute dagli operatori di Trento. A Trento inoltre ci sono postazioni dedicate agli operatori di Bolzano in modo che, in caso di necessità, gli operatori della CUR di Bolzano possano scendere a Trento e lavorare come se fossero seduti presso la loro sede. Siamo un’unica centrale ideale con due sedi fisiche separate che all’occorrenza possono essere unite.
Avete già in mente nuovi sviluppi tecnologici per i prossimi mesi?
Fortunatamente sì, così non ci si annoia mai! L’esperienza dei primi mesi ci ha già fatto notare qualche punto più critico che ha bisogno di essere corretto e superato grazie a tecnologia e operatività. Abbiamo poi già in cantiere diversi progetti interessanti per rendere il sistema ancora più avanzato. Quindi a risentirci per le prossime novità!
Grazie delle tue spiegazioni e in bocca al lupo per le novità, torneremo a trovarti presto! (ab)