Susa, il comitato rosa
(pubblicato sullo speciale Tuttincampo per #ValSusa2017)
Centocinquanta volontari, quindici dipendenti, due autoambulanze convenzionate 118 sette giorni su sette e ventiquattro ore al giorno, una autoambulanza per trasporto sanitario convenzionata Asl, un mezzo attrezzato per trasferimenti sanitari in Italia e all’estero, un gruppo dirigente col più anziano che non raggiunge i trent’anni di età e, dato non di secondaria importanza, con una presenza in massima parte femminile. Questo, signori, è il Comitato di Susa della Croce Rossa Italiana, sotto la cui competenza ricade il comune di Bussoleno, la località che in questi giorni ospita l’esercitazione extra-provinciale #ValSusa2017.
A snocciolare i dati con un malcelato quanto giustificato senso di orgoglio sono Elisa Bardotti, 27 anni, infermiera, e Giulia Zanolini, 25 anni, educatrice, rispettivamente presidente e vice del Comitato di Susa da meno di un anno, da novembre 2016. Un avvicendamento al vertice per proseguire nella gestione già avviata e consolidata? Nulla di tutto questo. Le due ragazze e i loro collaboratori si sono rimboccate le maniche fin da subito e ben presto hanno portato a casa due convenzioni con la Società autostrade per l’assistenza agli automobilisti in caso di blocchi del traffico sul tragitto del Frejus, hanno allacciato rapporti con società assicurative per il rimpatrio di pazienti non autosufficienti e da mesi il mezzo adibito a tale servizio non conosce sosta, stanno completando il progetto “My protection” sulla formazione alla popolazione sull’utilizzo del defibrillatore automatico. E scusate se è poco! (gip)