Il soccorso in ambulanza, un servizio fondamentale per la nostra comunità
(pubblicato sul numero uno di “Ti scrivo”)
Incidenti stradali, malori in casa e sul lavoro sono all’ordine del giorno e tutte le richieste di aiuto vengono smistate dalla centrale 118 di Trento che provvede ad inviare i soccorsi il più rapidamente possibile. È per formare persone che possano intervenire in queste situazioni che il gruppo di Lavis organizza il corso TSSA (trasporto sanitario e soccorso in ambulanza) che partirà a metà gennaio 2017.
Organizzato ogni due anni e riservato ai volontari attivi già iscritti all’associazione, attraverso questo modulo formativo (un percorso di circa un anno di carattere teorico e pratico) il volontario diventa soccorritore abilitato al soccorso sanitario in ambulanza. Il percorso, che inizia con lezioni serali teoriche, porta i volontari a una conoscenza dei protocolli operativi e delle modalità di intervento che, durante il successivo tirocinio, potranno mettere a frutto sul campo operando insieme ad altri due soccorritori esperti.
Sono circa 50 a Lavis i volontari soccorritori abilitati della Croce Rossa che coprono, con un’ambulanza operativa e in pronta partenza, tutti i fine settimana dell’anno; l’attività però non si conclude con i servizi di emergenza/urgenza: i volontari soccorritori sono anche chiamati a prestare servizio per eventi del comune, come manifestazioni e fiere, ed eventi sportivi. I soccorritori sono inoltre tenuti a seguire ripetuti corsi di aggiornamento e formazione per essere sempre pronti e professionali su ogni tipo di evento.
Il corso che sta iniziando conta già un cospicuo numero di iscritti, motivati ed entusiasti, che ci auguriamo diventino validi soccorritori non solo dal punto di vista operativo ma anche sul piano umano e di relazione con il paziente. Umanità e professionalità: un binomio indivisibile per un soccorritore di Croce Rossa. (dg)