La CRI di Lavis alla Giornata della Memoria
Il 27 gennaio è la data scelta dalle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell’Olocausto. In questo giorno ricorre infatti l’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe dell’Armata Rossa. Fu in un certo senso proprio l’apertura dei cancelli di Auschwitz che mise davanti al mondo la portata di ciò che era accaduto in quei campi. Lo scopo principale di questa ricorrenza è quello di “costringere a ricordare” perché è solo tramite il ricordo che si può sperare che certe efferatezze non capitino più.
Anche a Lavis, in questa giornata, da anni si svolgono iniziative e manifestazioni, per incentivare la riflessione e per trasmettere il valore della memoria.
Quest’anno, alle 18.00 il circolo culturale Lavistaperta organizza una fiaccolata a partire da Piazza Loreto. A seguire, intorno alle 18.30 presso l’auditorium della biblioteca andrà in scena lo spettacolo “Processo alla banalità del male”, tratto da “La banalità del male” di Hannah Arendt.
Perché “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”. (Primo Levi)
Noi della Croce Rossa ci saremo, e voi?